Oggi inizia la stagione delle offerte 2024 nel settore Clientela aziendale. Le condizioni per un debutto dinamico sono promettenti. La clientela beneficia infatti di tariffe più convenienti, di direttive di accettazione più flessibili e di nuove caratteristiche interessanti dei prodotti nell’ambito 1e. In sintesi: una base piena di opportunità.

Ogni anno a primavera Swiss Life comunica le condizioni quadro per le offerte per le assicurazioni con decorrenza in data 1° gennaio dell’anno successivo. Quest’anno sia le distribuzioni che la clientela potranno usufruire di adeguamenti e novità interessanti. In questo articolo trovate tutte le informazioni per iniziare con successo la nuova stagione.

Tariffa collettiva 2024
L’aumento dei tassi d’interesse sui mercati dei capitali consente di aumentare il tasso d’interesse tecnico. Pertanto, nel 2024 la clientela aziendale usufruirà di una consistente riduzione dei premi di rischio. Come già negli anni precedenti, l’andamento del rischio individuale influisce ulteriormente sull’evoluzione del premio di rischio.

Validità delle offerte
Le offerte sono valide per tutti i prodotti e tutte le varianti dalla data di creazione fino al 31 dicembre 2023.

Aliquote di conversione
Le aliquote di conversione sugli averi di vecchiaia obbligatori e sovraobbligatori rimangono in vigore invariate. Nell’edizione di PartnerNews del 20 dicembre 2022 sono riportate fino al 2025. Con l’entrata in vigore della riforma dell’AVS il 1° gennaio 2024 l’aliquota di conversione LPP del 6,8% si applicherà all’età di riferimento corrispondente. Per gli uomini l’aliquota di conversione trova applicazione nell’ambito del conto testimone (invariata) all’età di 65 anni. Per le donne delle classi a partire dal 1964 si applica ora nell’ambito del conto testimone all’età di 65 anni. Per le donne degli anni di transizione si applica la rispettiva età di riferimento.
A causa dei periodici adeguamenti delle condizioni per il pensionamento diventa sempre più importante poter disporre di piani di risparmio ben strutturati. Pertanto, è importante assistere attivamente la clientela nelle questioni collegate al livello delle prestazioni.

L’AVS 21 e le sue ripercussioni
Nella sezione «Aliquote di conversione» sono emerse le prime ripercussioni introdotte dalla riforma dell’AVS. Oltre alla modifica dell’età di riferimento per le donne, in questo ambito Swiss Life ha tenuto conto anche delle altre conseguenze. Eccole:

  • Modifiche dei documenti: Swiss Life ha adeguato alle nuove disposizioni il testo nei documenti relativi alle offerte.
  • A fine aprile Swiss Life pubblicherà un sito web con tutte le informazioni rilevanti sulla riforma AVS 21 che funge da punto di riferimento per la clientela.

Novità straordinarie per la soluzione previdenziale 1e Swiss Life Business Premium
L’edizione di PartnerNews del 30 marzo 2023 descrive nei dettagli la novità relativa alla soluzione previdenziale 1e Swiss Life Business Premium. Qui sono elencate nuovamente le modifiche essenziali.

  1. Ora potete proporre un’opzione rendita di vecchiaia per offerte relative agli affari nuovi con inizio del contratto a partire dal 1° gennaio 2024: prima del pensionamento le persone assicurate possono scegliere se percepire la propria prestazione di vecchiaia sotto forma di rendita di vecchiaia intera o parziale con o addirittura senza prestazioni per i superstiti. Le aliquote di conversione in vigore sono reperibili all’indirizzo www.swisslife.ch/premium. La liquidazione in capitale è possibile come in passato.
  2. Le spese amministrative variabili per la strategia d’investimento Liquidità passeranno dall’attuale 0,60% allo 0,30% al più tardi entro il 31 dicembre 2023 (Swiss Life informerà a tempo debito).
  3. Dal 1° gennaio 2024 Swiss Life limita le spese amministrative variabili per tutte le strategie d’investimento a un massimo di 3 000 franchi. Le spese amministrative variabili rimangono allo 0,3%. Pertanto, dal 1° gennaio 2024, le spese amministrative per gli averi di previdenza superiori a un milione di franchi saranno gratuite.
  4. A partire dal 1° gennaio 2024 saranno allentati i regolamenti sui cambi relativi alla strategia d’investimento «assicurazione di risparmio»: sarà possibile passare all’assicurazione di risparmio in qualsiasi momento. Inoltre, dopo tre anni i destinatari possono passare dall’assicurazione di risparmio a un’altra strategia d’investimento; questa opzione finora non era possibile.
  5. Entro il 31 dicembre 2023 Swiss Life ottimizzerà il portale clienti e introdurrà nuove funzioni, come il calcolo della performance individuale.
Teaserbild

Imprese

A fine aprile e inizio maggio Swiss Life scriverà a clienti aziendali e destinatari

Nei prossimi giorni Swiss Life contatterà clienti aziendali e destinatari del segmento 50plus. Le opere di previdenza riceveranno una lettera di ringraziamento e di informazioni. Come ogni anno, i destinatari riceveranno una lettera che li invita a fissare una consulenza non vincolante sugli argomenti «previdenza e pensionamento».

Per saperne di più
34743501-d451-428c-83e6-70b33399ff29

Imprese

37 000 clienti aziendali e gli sviluppi della loro soluzione previdenziale nel 2022

Nei rapporti annuali 2022 la clientela aziendale si può informare sulla partecipazione alle eccedenze e sull’evoluzione della propria opera di previdenza. Le presentazioni sono variegate e forniscono una panoramica compatta e completa. I rapporti saranno reperibili nei prossimi giorni sul portale online Swiss Life myLife.

Per saperne di più
JH23_StahelZweifel_News

Imprese

Danilo Zweifel assume la direzione del settore di affari Clientela aziendale

Danilo Zweifel, attuale responsabile Servizio alla clientela Casse pensioni presso Swiss Life Svizzera, assumerà la direzione generale del settore di affari Clientela aziendale il 1° luglio 2023, subentrando a Hans-Jakob Stahel, che dopo 14 anni in questa funzione la cede volontariamente.

Per saperne di più