A fine gennaio è stata completata la vendita della tranche autunnale Swiss Life Premium Assets STI. Il successivo allestimento delle polizze è stato concluso a fine febbraio.

Swiss Life Premium Assets STI è stato in vendita da metà settembre a fine gennaio. Il primo prodotto a tranche che investe, tra l’altro, in infrastrutture ha realizzato un volume di 80 milioni di franchi. «Colgo l’occasione per ringraziare di cuore anche i nostri partner di vendita per questa prestazione», commenta Stefan Immervoll, product manager.

I fact sheet di Swiss Life Asset Managers per il fondo di fondi impiegato nell’investimento vengono pubblicati a ritmo trimestrale sulla pagina internet. L’attuale fact sheet è stato aggiornato a gennaio 2023. Il prossimo aggiornamento verrà effettuato a metà maggio con la performance a fine aprile 2023.

Naturalmente, è già ora della prossima tranche. Dal 1° marzo è aperta la vendita di Swiss Life Premium Expert Next. Tutte le informazioni a riguardo sono reperibili qui.

Business vision with binoculars for opportunities. Flat modern vector illustration

Privati

Le persone assicurate 1e beneficiano di più flessibilità a condizioni più vantaggiose

Numerose novità rendono ancora più interessante la soluzione per quadri Swiss Life Business Premium. Esse offrono alla clientela un maggiore margine di manovra a condizioni più vantaggiose. Swiss Life porta così avanti la storia di successo della propria soluzione 1e.

Per saperne di più
Comfort_teaser2

Privati

Swiss Life effettua lievi aggiustamenti dei portafogli Premium Comfort

Più azioni e obbligazioni, ma meno immobili: I portafogli di fondi di Swiss Life Premium Comfort vengono sottoposti a lievi modifiche. Vi spieghiamo cosa cambia esattamente.

Per saperne di più
Woman in green field holding transparent house symbol against the sun. Real estate, housing, mortgage, construction industry, architecture and design concept.

Privati

Ipoteca verde: nuova scala nel certificato CECE

All’inizio dell’anno l’associazione CECE ha introdotto una terza scala che indica le emissioni dirette di CO2 causate dall’edificio in loco. Al fine di qualificarsi per un’ipoteca verde di Swiss Life un immobile deve soddisfare anche le disposizioni contemplate in questa scala.

Per saperne di più