La soluzione di previdenza semiautonoma Swiss Life Business Invest attribuisce importanza all’investimento orientato alla sicurezza, senza tuttavia rinunciare a interessanti opportunità di rendimento. Il 1° settembre 2022 la fondazione competente adeguerà la strategia d’investimento per il prodotto. Nell’intervista, Ivy Klein fornisce uno sguardo dietro le quinte.
La storia è iniziata più di dieci anni fa. I rendimenti degli investimenti a reddito fisso erano in discesa a picco, senza sembrare volersi fermare. Al contempo stavano esplodendo al rialzo i mercati azionari. La richiesta di possibilità di maggiori rendimenti nella LPP si stava facendo sempre più forte. Swiss Life aveva reagito ampliando la sua gamma di prodotti LPP con una soluzione semiautonoma. In brevissimo tempo la fabbrica di prodotti Swiss Life aveva creato Swiss Life Business Invest.
Swiss Life Business Invest viene gestito nella Fondazione collettiva Swiss Life per il 2° pilastro. A intervalli regolari la fondazione collettiva verifica la strategia d’investimento e la adegua alle attuali condizioni di mercato. Il 1° settembre 2022 la strategia d’investimento è stata nuovamente adeguata. Ivy Klein, rappresentante della gerente delle fondazioni collettive di Swiss Life, nell’intervista illustra la nuova strategia d’investimento di Swiss Life Business Invest.
Signora Klein, perché la Fondazione collettiva Swiss Life per il 2° pilastro adegua la strategia d’investimento di Swiss Life Business Invest?
Su incarico e insieme al consiglio di fondazione verifichiamo a intervalli regolari la strategia d’investimento della fondazione. Tale verifica avviene sempre nell’ambito e sulla base di uno studio di ALM (ALM = Asset Liability Management). L’ultimo studio ha evidenziato che la strategia d’investimento era già ben diversificata. Possiamo però comunque ottimizzare e correggere due o tre posizioni.
Come viene adeguata concretamente la strategia d’investimento?
Al 1° settembre 2022 la fondazione aumenterà la quota azionaria strategica dell’8% al 31% complessivamente a scapito della quota obbligazionaria. Si tratta ancora di una strategia orientata alla sicurezza. Tra l’altro, su richiesta del consiglio di fondazione, la quota di azioni Protect (ossia azioni con copertura delle oscillazioni di valore) rimane invariata nelle proporzioni, ovvero due terzi delle posizioni azionarie continuano a essere coperte contro oscillazioni di valore.


Ivy Klein spiega la strategia d’investimento della Fondazione collettiva Swiss Life per il 2° pilastro, che continua a essere orientata alla sicurezza.