La soluzione di previdenza semiautonoma Swiss Life Business Invest attribuisce importanza all’investimento orientato alla sicurezza, senza tuttavia rinunciare a interessanti opportunità di rendimento. Il 1° settembre 2022 la fondazione competente adeguerà la strategia d’investimento per il prodotto. Nell’intervista, Ivy Klein fornisce uno sguardo dietro le quinte.

La storia è iniziata più di dieci anni fa. I rendimenti degli investimenti a reddito fisso erano in discesa a picco, senza sembrare volersi fermare. Al contempo stavano esplodendo al rialzo i mercati azionari. La richiesta di possibilità di maggiori rendimenti nella LPP si stava facendo sempre più forte. Swiss Life aveva reagito ampliando la sua gamma di prodotti LPP con una soluzione semiautonoma. In brevissimo tempo la fabbrica di prodotti Swiss Life aveva creato Swiss Life Business Invest.

Swiss Life Business Invest viene gestito nella Fondazione collettiva Swiss Life per il 2° pilastro. A intervalli regolari la fondazione collettiva verifica la strategia d’investimento e la adegua alle attuali condizioni di mercato. Il 1° settembre 2022 la strategia d’investimento è stata nuovamente adeguata. Ivy Klein, rappresentante della gerente delle fondazioni collettive di Swiss Life, nell’intervista illustra la nuova strategia d’investimento di Swiss Life Business Invest.

Signora Klein, perché la Fondazione collettiva Swiss Life per il 2° pilastro adegua la strategia d’investimento di Swiss Life Business Invest?

Su incarico e insieme al consiglio di fondazione verifichiamo a intervalli regolari la strategia d’investimento della fondazione. Tale verifica avviene sempre nell’ambito e sulla base di uno studio di ALM (ALM = Asset Liability Management). L’ultimo studio ha evidenziato che la strategia d’investimento era già ben diversificata. Possiamo però comunque ottimizzare e correggere due o tre posizioni.

Come viene adeguata concretamente la strategia d’investimento?

Al 1° settembre 2022 la fondazione aumenterà la quota azionaria strategica dell’8% al 31% complessivamente a scapito della quota obbligazionaria. Si tratta ancora di una strategia orientata alla sicurezza. Tra l’altro, su richiesta del consiglio di fondazione, la quota di azioni Protect (ossia azioni con copertura delle oscillazioni di valore) rimane invariata nelle proporzioni, ovvero due terzi delle posizioni azionarie continuano a essere coperte contro oscillazioni di valore.

Ivy_Klein_2
Ivy_Klein_2

Ivy Klein spiega la strategia d’investimento della Fondazione collettiva Swiss Life per il 2° pilastro, che continua a essere orientata alla sicurezza.

Cosa succede ora che la strategia d’investimento è stata adeguata?

Come menzionato, la strategia d’investimento applicata finora era già ampiamente diversificata. Si tratta di un vantaggio soprattutto quando i mercati sono soggetti a forti fluttuazioni. Mediante un’allocazione d’investimento equilibrata miriamo a un equilibrio finanziario duraturo. L’obiettivo è quello di realizzare a lungo termine un rendimento possibilmente elevato e con un rischio contenuto. In questo modo creiamo stabilità finanziaria per la fondazione. Grazie alla nuova strategia si prospetta un rendimento più elevato a fronte di un minimo aumento del rischio. Al contempo la nuova strategia offre una diversificazione ancora più ampia.

Ivy_Klein_3
Grazie alla nuova strategia si prospetta un rendimento più elevato a fronte di un minimo aumento del rischio.

Quali sono le ripercussioni dell’adeguamento della strategia d’investimento sul grado di copertura di Swiss Life Business Invest?

Nonostante il difficile contesto, il grado di copertura si avvicina nuovamente al 100%. È un fatto molto rallegrante che non è scontato. Come menzionato, gli elementi Azioni Protect hanno contribuito considerevolmente a questa positiva evoluzione. In media le fondazioni collettive semiautonome in Svizzera hanno perso circa 14 punti percentuali nei loro gradi di copertura. Swiss Life Business Invest, tuttavia, grazie agli elementi Azioni Protect, solo circa 6 punti percentuali. Con l’adeguamento della strategia d’investimento prevediamo un rendimento più elevato con ripercussioni positive sul grado di copertura.

Swiss Life Business Invest esiste ormai da 12 anni. Perché la clientela dovrebbe optare per questo prodotto?

In poche parole, perché di Swiss Life non c’è solo il nome, ma anche il contenuto: siamo senza dubbio il numero uno in materia di competenza e flessibilità. Al contempo siamo consapevoli di essere una fondazione ancora molto giovane rispetto ad altre casse pensioni. Nondimeno vantiamo un’eccellente struttura degli assicurati impostata sul lungo termine, costantemente guidata da una crescita sana. Swiss Life Business Invest è particolarmente indicato per le clienti e i clienti che, nell’ambito della previdenza professionale, puntano su investimenti orientati alla sicurezza e cercano un servizio completo personale e un facile accesso a tutte le questioni amministrative.
Grazie, Ivy, per l’interessante intervista e le delucidazioni.

Swiss Life Business Invest in cifre

  • Capitale investito: oltre 5 miliardi di franchi
  • Portafoglio: oltre 9 000 affiliazioni con oltre 50 000 assicurati
  • Quota di beneficiari di rendite: 1,5%

Cosa significa Asset Liability Management (ALM)?

L’Asset Liability Management (ALM) comprende l’ottimizzazione degli attivi e dei passivi del bilancio di una cassa pensioni o di un’assicurazione. In particolare, si tiene conto della capacità di rischio, della disponibilità al rischio e di altri fattori influenzanti. Il principio supremo dell’ALM è trovare un equilibrio tra le prestazioni (passivo) e il finanziamento (attivo). L’analisi Asset Liability consente inoltre di controllare l’evoluzione nel tempo dei rendimenti e degli interessi degli investimenti e degli impegni.

Asian and European lawyer in their law firm working reading legal books

Imprese

Swiss Life invia la nuova edizione della raccolta delle leggi LPP

Da subito è disponibile la nuova edizione 2023 dell’apprezzata opera di consultazione. Nei prossimi giorni le versioni stampate saranno inviate per posta ai nostri partner nonché ai clienti aziendali registrati. Chi predilige il digitale può consultare l’attuale raccolta delle leggi sotto forma di e-book.

Per saperne di più
a2023

Imprese

Solidi proventi da investimenti e andamento positivo del rischio in un mercato turbolento

Partecipazione alle eccedenze confortante anche per il nuovo anno. Come l’anno precedente, la clientela aziendale beneficia di solidi proventi da investimenti e di un andamento positivo del rischio. Con il promemoria «Informazioni sul passaggio al nuovo anno», Swiss Life informa la clientela aziendale su tutti i cambiamenti al 1° gennaio 2023.

Per saperne di più
Creating_SP1A9135

Imprese

Disponibilità del portale nel periodo di fine / inizio anno

A seguito delle attività di fine anno, nel dicembre 2022 e nel gennaio 2023 la piattaforma on line Swiss Life myLife non sarà disponibile per alcuni giorni.

Per saperne di più