Eccedenze e remunerazione degli averi di vecchiaia – al 1° gennaio 2022 ci sono alcune novità rallegranti per i clienti aziendali. I clienti aziendali di Swiss Life saranno informati mediante il promemoria sulle informazioni concernenti il passaggio al nuovo anno in merito ai cambiamenti al 1° gennaio 2022.

Swiss Life riesce ad aumentare notevolmente l’attrattività dell’offerta per la clientela aziendale nel 2022. Ciò è possibile grazie a un buon andamento del rischio, a risultati d’investimento positivi e a una politica di sottoscrizione oculata.

Qui trovate le principali informazioni sull’aumento dell’attrattività dell’offerta e sull’imminente passaggio al nuovo anno, in forma compatta e in un colpo d’occhio.

Assicurazione completa

Remunerazione

Il 3 novembre 2021, il Consiglio federale ha deciso di mantenere all’1,00% il tasso d’interesse minimo per il 2022 nel regime obbligatorio LPP. La remunerazione dell’avere di vecchiaia nel regime sovraobbligatorio aumenta dallo 0,125% allo 0,25%. Il tasso di proiezione nell’assicurazione completa per il 2022 rimane invariato all’1.25%.

Partecipazione alle eccedenze 2021

Anche quest’anno i clienti aziendali beneficiano, grazie a solidi proventi da investimenti e a un andamento del rischio positivo, di una partecipazione alle eccedenze per il 2021.
I contratti nell’assicurazione completa con soluzione integrativa e partecipazione alle eccedenze secondo sistema ricevono una remunerazione supplementare dello 0,625% sull’avere di vecchiaia sovraobbligatorio. La remunerazione complessiva ammonta, pertanto, allo 0,75%.

I contratti di previdenza complementare beneficiano di una remunerazione supplementare dello 1,035%. Nell’insieme, questi clienti ricevono una cospicua remunerazione dell’1,16%. Tenendo conto dei vantaggi di una soluzione senza rischi e preoccupazioni, l’assicurazione completa è e resta una soluzione interessate e attrattiva a livello di mercato.

Semiautonomia

Remunerazione di Swiss Life Business Invest

Nella seduta del 4 novembre 2021, il consiglio di fondazione della Fondazione collettiva Swiss Life per il 2° pilastro ha deciso di fissare il tasso d’interesse definitivo per il 2021 al 2,00%. Ciò è stato possibile grazie alla buona performance d’investimento e alle dimensioni, ormai molto solide, della fondazione. Pertanto, questo valore può essere considerato anche in prospettiva. Allo stesso tempo, il consiglio di fondazione rimane cauto nella definizione del tasso d’interesse provvisorio per il 2022 (rilevante in particolar modo per gli assicurati uscenti nel corso dell’anno) e si basa sul tasso d’interesse minimo LPP dell’1,00%, usuale per il mercato. Il tasso di proiezione rimane invariato all’1,50%.

Remunerazione di Swiss Life Business Select

I clienti affiliati alla Fondazione collettiva per la previdenza professionale Swiss Life fissano individualmente la remunerazione degli averi di vecchiaia, secondo le proprie basi individuali, nonché il tasso di proiezione a livello di opera di previdenza.

Partecipazione alle eccedenze

I contratti di rischio e le soluzioni semiautonome (Swiss Life Business Invest, Select o Premium) percepiscono eccedenze derivanti dalla quota di rischio pari al 22% del premio di rischio decesso e invalidità.

Remunerazione delle polizze di libero passaggio

Il tasso d’interesse annuale per le polizze di libero passaggio (Swiss Life Wings Protect) al 1° gennaio 2021 rimane invariato allo 0,00%.

La seguente panoramica illustra i tassi d’interesse per il 2021 e il 2022 nonché i tassi di partecipazione alle eccedenze per il 2021:

Tassi d’interesse e di partecipazione alle eccedenze, Tariffa collettiva e aliquote di conversione

  

Tassi d’interesse e di partecipazione alle eccedenze 2021

  Swiss Life Business Protect* Swiss Life Business Invest  Swiss Life Business Premium** Swiss Life Business Select
Averi di vecchiaia obbligatori
1,00% 2,00% --- Individualmente a livello di opera di previdenza 
Averi di vecchiaia sovraobbligatori
0,125% 2,00% 0,125% Individualmente a livello di opera di previdenza 
Tasso di proiezione
1,25% 1,50% 1,25% Individualmente a livello di opera di previdenza
Eccedenze

Contratti ass. completa integrativi con eccedenze secondo sistema:
0,625% supplem. su parte sovraobbl., totale 0,75%

Contratti ass. completa complementari:
1,035% supplem., totale 1,160%

Le eccedenze dell’ammontare del 22% del premio di rischio vengono accreditate alla fondazione e utilizzate secondo le disposizioni regolamentari.
Le eccedenze dell’ammontare del 22% del premio di rischio vengono accreditate alle opere di previdenza.
Le eccedenze dell’ammontare del 22% del premio di rischio vengono accreditate alle opere di previdenza.

Tassi d'interesse 2022

  Swiss Life Business Protect* Swiss Life Business Invest  Swiss Life Business Premium** Swiss Life Business Select 
Averi di vecchiaia obbligatori
1,00% 1,00% --- Individualmente a livello di opera di previdenza
Averi di vecchiaia sovraobbligatori (interesse garantito)
0,25% 1,00% 0,25% Individualmente a livello di opera di previdenza
Tasso di proiezione
1,25% 1,50% 1,25% Individualmente a livello di opera di previdenza

*I tassi d’interesse di Swiss Life Business Protect si applicano a tutti i prodotti di assicurazione completa di Swiss Life.

**I tassi d’interesse si riferiscono all’assicurazione di risparmio.

Tariffa collettiva 2022/2023

Grazie al positivo andamento del rischio, il premio di rischio per la maggior parte dei clienti rimarrà invariato o diminuirà leggermente al 1° gennaio 2022.

Swiss Life adegua leggermente i valori di riscatto per le prestazioni d’invalidità in corso in caso di scioglimento del contratto al 1° gennaio 2022. In tal modo può continuare a garantire cambiamenti di contratti senza intoppi.
I nuovi valori di riscatto tendono ad essere leggermente superiori a quelli attuali. L'appendice alle CGA 2022 con le basi tecniche per la determinazione dei valori di riscatto è stata modificata di conseguenza.

Grazie al già citato andamento positivo del rischio, possiamo già oggi affermare che i premi di rischio diminuiranno sensibilmente a partire dal 2023. Le riduzioni sono particolarmente evidenti nei contratti con cinque o più dipendenti.

Aliquote di conversione

A causa della debolezza dei tassi d’interesse, dell’aumento della speranza di vita e del perdurare dello stallo delle riforme, la previdenza professionale si trova di fronte a grandi sfide. Per tener conto di queste realtà, come già comunicato, Swiss Life adegua le aliquote di conversione a partire dal 2022. Le prestazioni minime legali secondo La LPP sono in ogni modo garantite.

Le aliquote di conversione 2024 saranno presumibilmente disponibili nel corso del secondo trimestre 2022.

Aliquote di conversione nell’assicurazione completa:

  Tassi parte obbligatoria dell’avere di vecchiaia
Tassi della parte sovraobbligatoria dell’avere di vecchiaia
  2021 2022 2023 2021 2022 2023
Donne
64 anni
6,80% 6,50% 6,20% 5,00% 4,76% 4,54%
Uomini
65 anni
6,80% 6,50% 6,20% 4,95% 4,71% 4,49%

Le aliquote di conversione nella semiautonomia:

 

Aliquote di conversione unitarie

  2021 2022 2023
Donne
64 anni
5,90% 5,80% 5,60%
Uomini
65 anni
5,90% 5,80% 5,60%

Adeguamento dei regolamenti di previdenza delle fondazioni collettive di Swiss Life

I regolamenti di previdenza delle fondazioni collettive di Swiss Life subiranno alcune modifiche a decorrere dal 1° gennaio 2022. Si tratta di aggiornamenti in seguito a modifiche legislative:

  • Adeguamento Art. invalidità (solo previdenza di base): sviluppo dell’AI, tra l’altro introduzione di un sistema di rendita senza scale
  • Rielaborazione Art. Protezione dei dati: Adeguamento della Legge federale sulla protezione dei dati (LPD) ai cambiamenti tecnologici e sociali
  • Complemento Art. Definizione del salario: introduzione del congedo di paternità e della Legge federale sul miglioramento della conciliazione tra attività lucrativa e assistenza ai familiari del 1° gennaio 2021

Gli adeguamenti riguardano i regolamenti di previdenza delle seguenti fondazioni collettive di Swiss Life:

  • Fondazione collettiva LPP Swiss Life
  • Fondazione collettiva Swiss Life per la previdenza complementare
  • Fondazione collettiva Swiss Life per il 2° pilastro
  • Fondazione collettiva per la previdenza professionale Swiss Life
  • Fondazione collettiva Swiss Life Invest

Il consiglio di fondazione della Fondazione collettiva per la previdenza professionale Swiss Life ha inoltre approvato al 31 dicembre 2021 un nuovo regolamento per determinare gli accantonamenti e le riserve a livello di opera di previdenza. I principali cambiamenti riguardano l’inizio della costituzione dell’accantonamento per eventuali differenze dell’aliquota di conversione e la fissazione della quota di pensionamento. Per contenere aumenti improvvisi dell’ammontare delle riserve, si applica ora un tasso di pensionamento crescente in modo lineare (aumento annuo del 10%).

Teaserbild

Imprese

A fine aprile e inizio maggio Swiss Life scriverà a clienti aziendali e destinatari

Nei prossimi giorni Swiss Life contatterà clienti aziendali e destinatari del segmento 50plus. Le opere di previdenza riceveranno una lettera di ringraziamento e di informazioni. Come ogni anno, i destinatari riceveranno una lettera che li invita a fissare una consulenza non vincolante sugli argomenti «previdenza e pensionamento».

Per saperne di più
Teaser

Imprese

La stagione delle offerte 2024 inizia con condizioni promettenti

Oggi inizia la stagione delle offerte 2024 nel settore Clientela aziendale. Le condizioni per un debutto dinamico sono promettenti. La clientela beneficia infatti di tariffe più convenienti, di direttive di accettazione più flessibili e di nuove caratteristiche interessanti dei prodotti nell’ambito 1e. In sintesi: una base piena di opportunità.

Per saperne di più
34743501-d451-428c-83e6-70b33399ff29

Imprese

37 000 clienti aziendali e gli sviluppi della loro soluzione previdenziale nel 2022

Nei rapporti annuali 2022 la clientela aziendale si può informare sulla partecipazione alle eccedenze e sull’evoluzione della propria opera di previdenza. Le presentazioni sono variegate e forniscono una panoramica compatta e completa. I rapporti saranno reperibili nei prossimi giorni sul portale online Swiss Life myLife.

Per saperne di più