Risparmiare sui costi energetici e approfittare di tassi d’interesse vantaggiosi? Ciò sarà possibile a partire dal 12 luglio 2021 grazie alla nuova ipoteca verde di Swiss Life. Leggete qui per saperne di più sull’ipoteca verde e sui vantaggi che offre questa soluzione di finanziamento per gli immobili sostenibili.

In parole semplici: l’ipoteca verde spiegata in due minuti

La tutela dell’ambiente riveste un’importanza particolare per i vostri clienti? Desiderano tener conto degli aspetti ecologici al momento della costruzione, dell’acquisto o della ristrutturazione della loro abitazione? A partire dal 12 luglio 2021 potranno richiedere un’ipoteca verde. Il principio è semplice: se un’abitazione di proprietà o un immobile da reddito soddisfa i criteri di Swiss Life relativi alla sostenibilità ambientale, l’oggetto immobiliare si qualifica per un’ipoteca verde.

Presupposti per l’accensione di un’ipoteca verde

  • Per gli immobili costruiti da un massimo di dodici mesi:
    • un certificato MINERGIE® (MINERGIE®, MINERGIE® P / A o Eco) o
    • un certificato CECE® di livello A o B
       
  • Per gli immobili costruiti da più di dodici mesi:
    • un certificato MINERGIE® (MINERGIE®, MINERGIE® P / A o Eco) o
    • un certificato CECE® di livello A, B o C
       
  • Per immobili senza certificato MINERGIE® o CECE®
    • Anche gli edifici senza certificato MINERGIE® o CECE® nonché gli edifici con certificato CECE® di livello D/E sono presi in considerazione per un’ipoteca verde, tuttavia solo se sono possibili e previste misure di modernizzazione energetica.
    • I clienti devono comprovare le misure previste mediante un certificato CECE® Plus. Le misure devono essere attuate entro 24 mesi dal versamento del finanziamento.
    • Una volta ultimata la modernizzazione energetica, il certificato CECE® deve ‏essere aggiornato per determinare il valore finale (A-G) e misurare l’effetto.
Ramona Weber
Un immobile sostenibile offre tre vantaggi ai clienti: risparmiano sui costi energetici, sui costi degli interessi e la commerciabilità del loro immobile aumenta notevolmente.

Sostenibile a tutti i livelli

Le condizioni relative all’ipoteca verde si distinguono da una “normale” ipoteca Swiss Life: i tassi d’interesse sono più bassi. «Un immobile sostenibile permette ai clienti di beneficiare addirittura di tre vantaggi: risparmiano energia e sui costi energetici, risparmiano sul tasso d’interesse grazie all’ipoteca verde e il loro immobile ha una commerciabilità elevata. E, naturalmente, anche l’ambiente approfitta degli immobili sostenibili. In breve, un vantaggio per tutti», spiega Ramona Weber, product manager Ipoteche presso Swiss Life.

Diversi modelli di ipoteca verde

L’ipoteca verde offre diversi modelli: un’ipoteca a tasso fisso, un’ipoteca SARON e un’ipoteca a tasso variabile. Le direttive di finanziamento per le ipoteche verdi sono identiche a quelle valide per le ipoteche standard di Swiss Life. Non è possibile abbinare l’ipoteca verde a Home Option o Option Complete.

Desiderate saperne di più sull’ipoteca verde? Consultate la documentazione didattica sotto Download e condividete le vostre conoscenze con i clienti attenti all’ambiente per accompagnarli verso l’abitazione propria, in piena libertà di scelta. Inoltre, scoprirete di più su questo tema in occasione del PartnerRoadshow.

Newsbild_gruene_hypothek_it

Privati

Ipoteca verde ancora più conveniente nel 2022

Swiss Life rafforza il finanziamento immobiliare sostenibile. Pertanto, alla stipula di un’ipoteca verde le consulenti e i consulenti possono aspettarsi un premio straordinario. Ma anche la clientela ne trae vantaggio.

Per saperne di più
christian_meyer_16_9

Privati

L’opzione Privilege sostituisce Option Complete

Dal 16 gennaio la nuova opzione Privilege è a disposizione di diverse assicurazioni di risparmio. La nuova opzione sostituisce l’attuale Option Complete. Il product manager Christian Meyer spiega quali sono i vantaggi della nuova opzione.

Per saperne di più
Newsbild PartnerNews

Privati

Tasso d’interesse tecnico ridotto per le tariffe decesso

Dal 1° marzo 2022 il tasso d’interesse tecnico per le tariffe di rischio in caso di decesso passerà dallo 0,25% allo 0,05%. Gli adeguamenti sono dovuti alle nuove disposizioni della FINMA.

Per saperne di più