Da subito la gamma completa Swiss Life può essere presentata con decorrenza 1° gennaio 2022. Scoprite qui tutto quello che serve sapere per dare inizio alla nuova stagione.

Direttive di accettazione
Swiss Life mantiene la gamma completa nel secondo pilastro. Assicurazione completa, soluzioni previdenziali semiautonome, soluzioni di riassicurazione del rischio nonché servizi per casse pensioni sono e rimangono uno dei pilastri strategici di Swiss Life. Pertanto l’attenzione rimane focalizzata sulla ricerca di una crescita sana.
Di conseguenza le condizioni quadro per la conclusione di nuovi contratti sono sottoposte a verifica periodica ed eventuale adeguamento. A causa della persistente fase di interessi bassi, le offerte sono possibili solo se gli oneri di trasformazione previsti (sugli averi di vecchiaia obbligatori e sovraobbligatori) non superano un valore limite massimo consentito.

Validità delle offerte
Le offerte saranno valide inizialmente dall’emissione fino a fine giugno 2021.

Tariffa di rischio 2022
A inizio 2022 entrerà in vigore la tariffa collettiva 2022 e si applicheranno le basi di calcolo biometriche aggiornate per la mortalità e l’invalidità, basate su rilevamenti statistici riguardanti il portafoglio assicurati presso Swiss Life dal 2016 al 2019. Rimane invariato il tasso d'interesse tecnico vigente dello 0,25%.
Per la maggior parte dei clienti premio di rischio e premio legato ai costi subiranno solo leggere modifiche. Come ogni anno, a seconda dell’andamento del rischio, potrà verificarsi un adeguamento in base alla tariffazione empirica. Per il 75% circa dei clienti, il premio rimarrà stabile o addirittura diminuirà leggermente.

Aliquote di conversione
A causa dei bassi tassi d’interesse e dell’aumento della speranza di vita, la previdenza professionale si trova di fronte a grandi sfide. Aumenta il finanziamento trasversale, estrinseco al sistema, tra assicurati attivi e nuovi beneficiari di rendite. Per sostenere tali situazioni e continuare a garantire l’equilibrio finanziario del secondo pilastro è necessario ridurre le aliquote di conversione.
Swiss Life effettuerà un ulteriore adeguamento delle aliquote di conversione nell'assicurazione completa per le future rendite di vecchiaia a partire dal 1° gennaio 2022. Resteranno in ogni caso garantite le prestazioni minime previste dalla LPP e le rendite esistenti rimarranno invariate. Per i dettagli si rimanda a PartnerNews del 29 marzo 2021.
Se l’età del pensionamento non è un numero intero, a partire dal 2022 il calcolo dell’aliquota di conversione viene effettuato tramite interpolazione delle condizioni valide nell’anno civile del pensionamento (sui fogli delle condizioni sono riportati alcuni esempi).
Troverete tutte le altre aliquote di conversione sui fogli delle condizioni specifiche per i vari prodotti.

Affari ripresi
Come sempre Swiss Life rileva solo beneficiari di rendite di vecchiaia e per i superstiti di cui era a conoscenza al momento dell’elaborazione dell’offerta e che sono ivi considerati.
La precedente istituzione di previdenza deve anche comunicare i destinatari eventualmente da riprendere ai sensi dell’art. 47a LPP (mantenimento facoltativo della previdenza), di cui occorre tener conto per l’offerta.
Nella sentenza dello scorso maggio il Tribunale federale ha confermato che i dipendenti godono di un vero diritto di codecisione al momento di cambiare istituzione di previdenza. Per disdire il contratto di affiliazione con l’attuale cassa pensioni, il datore di lavoro deve avere il consenso del personale. Secondo il Tribunale federale pertanto non è sufficiente informare o ascoltare il personale a disdetta avvenuta.

Visita e assistenza ai clienti ai tempi del coronavirus

Tenuto conto delle norme igieniche e di distanza attualmente in vigore, fino a nuovo ordine preferiamo continuare a comunicare con i nostri clienti al telefono, via e-mail o in videoconferenza. Gli incontri di persona sono nuovamente possibili nel rispetto delle misure di protezione in vigore. Siamo naturalmente lieti di poter riaccogliere i nostri clienti nelle agenzie generali, dove vengono rigorosamente rispettate le norme igieniche e di comportamento dell’UFSP. Utilizziamo inoltre barriere di plexiglass, mascherine igieniche e disinfettiamo le superfici di contatto più volte al giorno.

Imprese

Importi limite previsti per la previdenza professionale a partire dal 1° gennaio 2022

Per saperne di più

Imprese

Il passaggio al nuovo anno porta buone notizie per i clienti aziendali

Per saperne di più

Imprese

Disponibilità del portale nel periodo di fine / inizio anno

Per saperne di più