In considerazione della debolezza dei tassi d’interesse, dell’aumento della speranza di vita e dello stallo delle riforme, la previdenza professionale si trova davanti a grandi sfide. Per far fronte a questa realtà, a partire dal 2022, Swiss Life adeguerà ulteriormente le aliquote di conversione nell’assicurazione completa.
Attraverso l’adeguamento delle aliquote di conversione sarà ridotta progressivamente e sostanzialmente la ridistribuzione estrinseca al sistema dagli assicurati attivi ai nuovi beneficiari di rendite. Gli assicurati che andranno in pensione nel 2022 percepiranno una rendita inferiore di una percentuale compresa tra il due e il quattro per cento rispetto a oggi. Le prestazioni minime previste dalla LPP sono garantite in ogni caso; le rendite esistenti rimangono immutate.
Informazione trasparente nei confronti di imprese e assicurati
Nei prossimi giorni tutte le imprese affiliate alla Fondazione collettiva LPP Swiss Life riceveranno l’informazione scritta “Premi e prestazioni dal 1° gennaio 2022”, in cui sono raccolte informazioni in merito alla continuazione della riduzione graduale delle aliquote di conversione. In allegato alla comunicazione sarà trasmesso il promemoria “Informazioni sulla previdenza professionale”. Vi sono riportate le aliquote di conversione attualmente valide:
Aliquote per la parte obbligatoria dell’avere di vecchiaia | Aliquote per la parte sovraobbligatoria dell’avere di vecchiaia | ||||||
2021 | 2022 | dal 2023 | 2021 | 2022 | dal 2023 | ||
Donne 64 anni |
6,80% | 6,50% | 6,20% | 5,00% | 4,76% | 4,54% | |
Uomini 65 anni |
6,80% | 6,50% | 6,20% | 4,95% | 4,71% | 4,49% |
Tutte le persone assicurate a partire dai 58 anni riceveranno, inoltre, a inizio aprile una lettera informativa individuale sull’adeguamento delle aliquote di conversione, consentendo loro di strutturare tempestivamente la pianificazione del pensionamento personalizzata.
Il sito www.swisslife.ch/aliquota-di-conversione fornisce a tutti gli assicurati interessati una semplice panoramica del calcolo delle prestazioni di vecchiaia nonché importanti consigli e trucchi su come organizzare la situazione previdenziale personale. Il documento “Domande e risposte” può essere d’aiuto nella gestione delle richieste dei clienti.
Il mantenimento della gamma completa nel secondo pilastro, con soluzioni di assicurazione completa, semiautonome e di riassicurazione del rischio nonché servizi per casse pensioni, è e rimane una delle basi strategiche di Swiss Life.
Il consulente rimane a completa disposizione per qualsiasi ulteriore informazione.