È stato un anno assurdo per gli investimenti. Il 2020 passerà alla storia come uno degli anni più turbolenti per le borse. La pandemia di COVID-19 ha lasciato le sue tracce e sicuramente continuerà a procurarci grattacapi anche in futuro. A conti fatti, la maggior parte degli investitori se l’è cavata comunque molto bene.

Il 2020 è ormai alle spalle. Tuttavia, quest’anno continuerà a tenerci occupati ancora a lungo. Gettiamo un rapido sguardo indietro: dal punto di vista degli investitori si può affermare che le misure, in parte molto drastiche, hanno avuto un effetto favorevole sui mercati finanziari.

Anno d’investimento 2020: recensione

Azioni: «Malgrado le turbolenze, il 2020 si conclude con livelli record»

A fine gennaio 2020 il coronavirus ha destato per la prima volta l’attenzione dei mercati che, tuttavia, hanno negato inizialmente il pericolo, raggiungendo nuovi record a metà febbraio. In seguito, l’evoluzione della pandemia ha causato il crollo dei mercati azionari a marzo. Solo la coraggiosa reazione della politica monetaria e fiscale delle principali banche centrali ha messo fine alla caduta. Le elezioni negli Stati Uniti e il tiramolla delle trattative sulla Brexit hanno influito solo temporaneamente sui progressi dei corsi. I titoli tecnologici americani hanno superato tutti gli altri settori, favorendo al contempo l’intero mercato statunitense. Lo sviluppo rapido ed efficace di nuovi vaccini ha avuto effetti positivi sui mercati, soprattutto nel quarto trimestre. Le azioni tedesche a media capitalizzazione hanno registrato la terza migliore performance, seguite da vicino dalle azioni dei mercati emergenti e da quelle globali a rischio controllato.

Obbligazioni: «È ancora possibile guadagnare con le obbligazioni?»

A inizio 2020 il clima positivo sui mercati ha innescato una riduzione dei premi di rischio nel mercato obbligazionario. Verso la fine del primo trimestre, in seguito alle misure di lockdown, l’economia mondiale ha subito un forte crollo. Ciò ha determinato una maggiore correzione sui mercati finanziari e un notevole calo dei tassi d’interesse per i titoli di Stato a lungo termine. Sul mercato delle obbligazioni societarie i premi di rischio si sono notevolmente ampliati, mentre il rischio di credito è aumentato sensibilmente. Le aggressive misure di allentamento della Fed (USA) e della BCE (UE) nonché di altre banche centrali sono riuscite a sostenere i mercati. Alla ripresa hanno contribuito soprattutto i programmi di acquisto di obbligazioni della BCE e della Fed. In particolare gli acquisti di obbligazioni societarie hanno favorito un clima positivo sul mercato dei capitali. Grazie al forte calo dei tassi di mercato e a premi di rischio solo leggermente superiori, nel 2020 le obbligazioni societarie hanno realizzato un rendimento decisamente positivo.

Immobiliare: «Sempre solido come una roccia»

Alla luce della pandemia, il mercato immobiliare svizzero si è dimostrato relativamente solido. Il motivo risiede nella quota elevata di abitazioni in locazione in Svizzera. Questo mercato, infatti, non è stato in alcun modo interessato dai provvedimenti contro il coronavirus. I tassi d’interesse sono rimasti bassi e gli investimenti immobiliari hanno mantenuto la loro attrattività relativa. Ciò si è riflesso in un’ulteriore riduzione dei rendimenti iniziali netti proprio nel settore abitativo. I cambiamenti strutturali come la crescita dello shopping online e la maggiore flessibilità del lavoro hanno tuttavia subito una forte accelerazione nel corso del 2020. In combinazione con l’economia in fase di ripresa, tale dinamica avrà un impatto sulla domanda di terreni. La pianificazione dei rendimenti dei flussi di cassa tramite i locatari e la loro analisi dettagliata hanno assunto quindi ancora più importanza – in tutta Europa.

Prospettive 2021: cautamente ottimistiche

Scenario congiunturale

Con l’avvio delle campagne di vaccinazione, il 2021 potrebbe segnare l’inizio della fine della pandemia. In particolare in Germania, fino alle nuove elezioni la coalizione di governo ha tutti gli incentivi per mantenere la sua generosa politica fiscale. Inoltre le banche promettono di continuare la politica monetaria ultra blanda. Stando alla valutazione attuale, nel secondo semestre 2021 il prodotto interno lordo svizzero dovrebbe tornare al livello pre-crisi. Ciononostante si stanno delineando gli effetti tardivi della recessione. Per la Svizzera nel primo semestre dell’anno prevediamo un aumento del tasso di disoccupazione al 4%. Salirà considerevolmente anche il numero di fallimenti e cessazioni di attività.

Mercati finanziari

La crisi non ha cambiato nulla per gli investitori: gli interessi rimangono bassi. Le campagne di vaccinazione a livello mondiale avranno un impatto positivo sulla ripresa economica. Anche la promessa delle banche centrali di proseguire la politica monetaria molto blanda avrà un effetto rassicurante sui mercati.

L’economia reale sarà in grado di soddisfare le elevate aspettative dei mercati finanziari nel 2021? A tal fine è indispensabile che il numero di persone vaccinate continui ad aumentare costantemente. La tendenza positiva sui mercati azionari dovrebbe perdurare. Dopo essersi rifiutato per giorni, il presidente uscente degli Stati Uniti Trump ha infine approvato il pacchetto di aiuti economici per contrastare le conseguenze economiche della pandemia. Il potenziale di rendimento dei titoli di Stato rimarrà modesto per il momento. Il livello degli interessi rimarrà temporaneamente basso fino a nuovo avviso. Le obbligazioni societarie, tuttavia, continueranno a beneficiare degli acquisti delle banche centrali.

In linea di principio, le correzioni sui mercati azionari possono essere sfruttate dagli investitori come opportunità d’acquisto. Nel 2021 bisogna fare i conti con incertezze e rischi legati a disordini politici in seguito alla pandemia. Gli investimenti in azioni sono investimenti a lungo termine. In un arco di dieci anni o più, il rischio di subire una perdita con le azioni è molto basso.

Swiss Life – la partner giusta per tutti

A prescindere dall’andamento dei mercati dei capitali e azionari, Swiss Life offre soluzioni su misura per tutti i clienti. Sosteniamo i nostri clienti a condurre una vita in piena libertà di scelta e indipendente dal punto di vista finanziario. In particolare anche chi non desidera occuparsi quotidianamente dei propri investimenti.

Newsbild_gruene_hypothek_it

Privati

Ipoteca verde ancora più conveniente nel 2022

Swiss Life rafforza il finanziamento immobiliare sostenibile. Pertanto, alla stipula di un’ipoteca verde le consulenti e i consulenti possono aspettarsi un premio straordinario. Ma anche la clientela ne trae vantaggio.

Per saperne di più
christian_meyer_16_9

Privati

L’opzione Privilege sostituisce Option Complete

Dal 16 gennaio la nuova opzione Privilege è a disposizione di diverse assicurazioni di risparmio. La nuova opzione sostituisce l’attuale Option Complete. Il product manager Christian Meyer spiega quali sono i vantaggi della nuova opzione.

Per saperne di più
Newsbild PartnerNews

Privati

Tasso d’interesse tecnico ridotto per le tariffe decesso

Dal 1° marzo 2022 il tasso d’interesse tecnico per le tariffe di rischio in caso di decesso passerà dallo 0,25% allo 0,05%. Gli adeguamenti sono dovuti alle nuove disposizioni della FINMA.

Per saperne di più