Il calcolatore delle ipoteche di Swiss Life è molto apprezzato e sono innumerevoli gli interessati che lo utilizzano quotidianamente. Swiss Life ha adeguato il calcolatore alle esigenze e integrato alcune funzioni pratiche, per cui le offerte e valutazioni immobiliari sono ora ancora più precise e, quindi, più significative.
In periodi contraddistinti da incertezza i valori reali, fra cui gli immobili, sono richiesti e il mercato sta vivendo una fase di forte espansione. Diverse centinaia di persone interessate utilizzano il calcolatore delle ipoteche di Swiss Life ogni giorno, per calcolare il finanziamento o per stimare il valore del proprio immobile. Il calcolatore delle ipoteche gode dunque di grande popolarità. Per poter calcolare in modo ancora più preciso le offerte e le valutazioni immobiliari, Swiss Life ha integrato tre pratiche funzioni, disponibili dal 18 gennaio 2021.
Registrazione di ristrutturazioni
Le spese di ristrutturazione possono, da subito, essere registrate. È opportuno registrare i costi di ristrutturazione per le case e gli appartamenti di più vecchia data. Questa nuova funzione rende ancora più precise le stime del valore dell’oggetto immobiliare. Questo campo d’immissione è opzionale.
Reddito e costi di immobili terzi
I mutuatari possiedono già uno o più oggetti immobiliari? In tal caso le entrate potranno essere registrate nel calcolatore delle ipoteche a partire dal 18 gennaio 2021. Nel calcolo della sostenibilità finanziaria confluiscono il reddito locativo ma anche gli interessi ipotecari e le spese accessorie (uscite).
Sostenibilità finanziaria prevista in età di pensionamento
Swiss Life verifica la sostenibilità finanziaria prevista in età di pensionamento a partire dai 50 anni. Finora lo strumento di offerta non teneva in considerazione questo punto importante. Questa verifica è stata effettuata solo nel corso della successiva analisi del credito. Per la decisione in merito all’ipoteca, la sostenibilità finanziaria nella terza età è una cifra chiave importante. Il reddito e il patrimonio previsti all’età di pensionamento sono determinanti per il calcolo della sostenibilità. A partire da subito, quindi, il calcolatore delle ipoteche richiede obbligatoriamente questi valori. Tuttavia, ciò vale solo per le richieste in cui il mutuatario principale ha un’età compresa tra i 50 e i 65 anni. In questi casi la specifica indicazione appare automaticamente nella maschera d’immissione. In base a questi dati il calcolatore delle ipoteche calcola la necessità, o meno, di un ammortamento supplementare fino all’età di pensionamento. Naturalmente l’importo di ammortamento viene incluso nel calcolo della sostenibilità finanziaria.
Grazie alle nuove funzionalità, da subito le offerte ipotecarie di Swiss Life sono ancora più precise. I clienti beneficiano dei risultati molto esatti. E, nel contempo, di una consulenza ancora migliore, per una vita in piena libertà di scelta fra le proprie quattro mura.