Le tariffe 2021 di Swiss Life nella previdenza professionale sono pronte. Da subito può presentare ai suoi clienti offerte per la gamma completa di Swiss Life. PartnerNews la informa su tutte le novità.
Tariffa di rischio 2021
A seguito della persistente fase di tassi d’interesse bassi, al 1° gennaio 2021 Swiss Life riduce il tasso d’interesse tecnico dallo 0,50% allo 0,25%. Questa riduzione del tasso d’interesse legato alla valutazione dei casi di prestazione previsti comporta un leggero aumento del premio di rischio medio. Come negli anni precedenti, sono possibili modifiche dei premi per singolo contratto, anche a dipendenza dell’andamento del rischio.
Aliquote di conversione
L’anno passato le aliquote di conversione sono state rese note fino al 2022. Swiss Life conferma le aliquote di conversione comunicate.
Deduzione per il rischio dovuto al tasso d’interesse (art. 9. cpv. 4 CGA)
Se un contraente, il cui rapporto contrattuale è durato meno di cinque anni, disdice l’assicurazione completa in una fase in cui i tassi d’interesse sono in forte aumento, può verificarsi una deduzione per il rischio dovuto al tasso d’interesse. In questo modo Swiss Life protegge il portafoglio restante. La deduzione per il rischio dovuto al tasso d’interesse viene applicata anche ai contratti con una soluzione semiautonoma, ma solo per la parte della riserva sinistri per le persone invalide.
Il rendimento (determinante per le deduzioni per il rischio dovuto al tasso d’interesse) delle obbligazioni della Confederazione con una durata residua di dieci anni si colloca già da tempo a un livello (negativo) molto basso. In caso di aumento del rendimento nel corso dell’anno crescerebbe la probabilità di una deduzione per il rischio dovuto al tasso d’interesse per risoluzioni di contratti entro fine anno. Sarete informati non appena si profila l’applicazione della deduzione per il rischio dovuto al tasso d’interesse.
Ripresa di beneficiari di rendite di vecchiaia e per i superstiti
In caso di ripresa di beneficiari di rendite di vecchiaia e per i superstiti, da subito per la conferma ai sensi dell’art. 53e LPP Swiss Life non richiede più l’attuale contratto di adesione, ma unicamente il questionario dell’attuale istituzione di previdenza. Il questionario è stato leggermente adeguato a livello contenutistico.
Pertanto, la ripresa dei beneficiari di rendite di vecchiaia e per i superstiti ai sensi dell’art. 53e LPP non viene più confermata in toto, bensì ogni beneficiario di rendite viene riportato individualmente. Il vantaggio è che Swiss Life e le sue fondazioni collettive semiautonome rilevano solo i beneficiari di rendite di vecchiaia e per i superstiti di cui sono a conoscenza e che sono parte dell’offerta.
Questo adeguamento serve a evitare disavanzi al momento della ripresa.
Maggiori dettagli sono disponibili nel documento Ripresa di beneficiari di rendite di vecchiaia e per i superstiti sotto Download.
Inizio della stagione di offerte ai tempi del coronavirus
I nostri collaboratori, che nel limite del possibile stanno attualmente lavorando da casa, ci consentono di continuare a comunicare agevolmente con voi nonché i nostri clienti. Le vostre richieste, domande ed esigenze continuano a essere la nostra prima priorità e siamo a vostra disposizione. Nel rispetto delle norme igieniche e di distanza attualmente vigenti scegliamo di comunicare per telefono, e-mail o, se desiderato e possibile, videoconferenza. Attualmente, se non estremamente necessario, preferiamo evitare di incontrarci di persona. Per il resto, nonostante le circostanze particolari, per voi e i nostri clienti non cambia nulla.