Da quando la fondazione istituto collettore ha disdetto il contratto con la Fondazione per il pensionamento anticipato nel settore dell’edilizia principale (FAR) a fine 2018, non era chiaro se e come fossero ancora possibili pensionamenti anticipati nel settore edile. Con effetto immediato Swiss Life propone ai clienti una soluzione per mantenere questa offerta importante e garante della libertà di scelta.

La Fondazione per il pensionamento anticipato nel settore dell’edilizia principale (FAR) permette ai dipendenti dell’edilizia principale di andare in pensione già a 60 anni. Una regolamentazione speciale con la fondazione istituto collettore fungeva da base per offrire questa soluzione. Tuttavia, l’istituto collettore ha disdetto il contratto con la Fondazione FAR a fine 2018.

Pensionamento anticipato nel settore edile grazie a Swiss Life

Per Swiss Life è importante che i dipendenti del settore edile continuino a fruire del pensionamento anticipato. Pertanto, offre una soluzione agli assicurati della Fondazione collettiva LPP Swiss Life e della Fondazione collettiva Swiss Life per il 2° pilastro (prodotti Swiss Life Business Protect e Swiss Life Business Invest). Di conseguenza, gli assicurati continuano a beneficiare delle migliori prestazioni possibili e possono scegliere in piena libertà di scelta il meritato momento del pensionamento.

Al momento del pensionamento anticipato e dopo la sottoscrizione di un contratto di adesione, l’intero avere di vecchiaia delle persone assicurate viene trasferito in un contratto pool. Anche il pensionamento ordinario viene effettuato nel contratto pool. Secondo il regolamento di previdenza, gli assicurati possono determinare autonomamente il tipo di prestazione di vecchiaia. In questo modo hanno la possibilità di strutturare in piena libertà di scelta le proprie prestazioni di vecchiaia.

In veste di fornitore leader di soluzioni previdenziali in Svizzera ci sentiamo in dovere di mantenere questa importante offerta al fine di garantire la libertà di scelta ai dipendenti del settore edile.

I clienti che hanno sottoscritto una clausola aggiuntiva relativa al pensionamento flessibile verranno informati per iscritto in merito alla nuova soluzione e trasferiti nella soluzione pool.

Quali categorie professionali rientrano nel settore dell’edilizia principale?

I settori economici attribuiti all’edilizia principale si occupano prevalentemente di lavori nell’edilizia e nel genio civile nonché di attività edilizie specializzate, come p.es. carpenteria e carpenteria ingegneristica. Nell’industria delle costruzioni, inoltre, si distingue tra edilizia principale, industria delle opere di finitura (lavori di installazione) e costruttori edili (urbanizzazione di terreni).

Teaserbild

Imprese

A fine aprile e inizio maggio Swiss Life scriverà a clienti aziendali e destinatari

Nei prossimi giorni Swiss Life contatterà clienti aziendali e destinatari del segmento 50plus. Le opere di previdenza riceveranno una lettera di ringraziamento e di informazioni. Come ogni anno, i destinatari riceveranno una lettera che li invita a fissare una consulenza non vincolante sugli argomenti «previdenza e pensionamento».

Per saperne di più
Teaser

Imprese

La stagione delle offerte 2024 inizia con condizioni promettenti

Oggi inizia la stagione delle offerte 2024 nel settore Clientela aziendale. Le condizioni per un debutto dinamico sono promettenti. La clientela beneficia infatti di tariffe più convenienti, di direttive di accettazione più flessibili e di nuove caratteristiche interessanti dei prodotti nell’ambito 1e. In sintesi: una base piena di opportunità.

Per saperne di più
34743501-d451-428c-83e6-70b33399ff29

Imprese

37 000 clienti aziendali e gli sviluppi della loro soluzione previdenziale nel 2022

Nei rapporti annuali 2022 la clientela aziendale si può informare sulla partecipazione alle eccedenze e sull’evoluzione della propria opera di previdenza. Le presentazioni sono variegate e forniscono una panoramica compatta e completa. I rapporti saranno reperibili nei prossimi giorni sul portale online Swiss Life myLife.

Per saperne di più