Alla fine di agosto Swiss Life informerà assicurati selezionati sulla possibilità e sui vantaggi di un acquisto facoltativo nella cassa pensioni. La lettera è indirizzata in due varianti al segmento degli assicurati di età compresa fra 36 e 46 anni e al segmento di assicurati di età superiore a 47 anni.
Tutti gli assicurati attivi a partire dai 36 anni d’età, a condizione che abbiano la possibilità di effettuare acquisiti e non vi siano criteri d’esclusione, ricevono per iscritto informazioni sull’acquisto nella cassa pensioni. L’invio sarà effettuato nei prossimi giorni e si differenzia in base all’età dei destinatari.
Invio agli assicurati di età superiore ai 47 anni
Gli assicurati di lingua tedesca di età superiore ai 47 anni, oltre alla lettera informativa sull’acquisto nella cassa pensioni, riceveranno un opuscolo con l’invito alla “Serata Impulsi” e la possibilità di richiedere ulteriori informazioni.
Invio agli assicurati di età compresa fra i 36 e i 46 anni
All’insegna del motto: “Chi inizia per tempo a risparmiare, nella terza età potrà dormire sonni tranquilli e godersi la vita senza preoccupazioni.”, gli assicurati di età compresa fra i 36 e i 46 anni riceveranno una lettera informativa sull’acquisto nella cassa pensioni.
Attualità dei dati
L’ammontare del versamento supplementare a titolo d’acquisto corrisponde allo stato dell’ultima mutazione rilevante per il calcolo. I dati impiegati per la promozione corrispondono alla situazione a inizio agosto. Qualora nel frattempo fossero state apportate modifiche al contratto o ci fossero stati cambiamenti nella situazione previdenziale di una persona assicurata, possono verificarsi incongruenze per quanto riguarda l’ammontare del potenziale d’acquisto o altri dati.
Gli assicurati hanno la responsabilità di tenere in considerazione altri rapporti di previdenza o eventuali conti o polizze di libero passaggio ed eventualmente detrarli dal versamento supplementare a titolo d’acquisto. Affinché le persone assicurate possano beneficiare anche quest’anno dei risparmi fiscali, il versamento deve essere fatto entro e non oltre il 23 dicembre 2019.
I vantaggi di un acquisto nella cassa pensioni
- L’acquisto nella cassa pensioni aumenta l’avere di vecchiaia nel secondo pilastro e, quindi, le prestazioni dopo il pensionamento.
- L’importo di acquisto è deducibile dal reddito imponibile.
- L’avere di vecchiaia nella cassa pensioni non è assoggettato all’imposta sulla sostanza.
- I proventi derivanti dall’avere di vecchiaia non rientrano nel reddito imponibile.