I clienti aziendali troveranno i rapporti annuali 2018 fra metà marzo e metà aprile sul portale online Swiss Life myLife. Grazie a solidi proventi da investimenti e un andamento del rischio confortante, i clienti beneficiano per il 2018 di una partecipazione alle eccedenze, per quanto riguarda la previdenza complementare addirittura delle eccedenze da interessi più elevate sul mercato.
Fra metà marzo e metà aprile circa 32 000 rapporti annuali (precedentemente chiamati rapporti sulla trasparenza) verranno messi a disposizione sul portale online Swiss Life myLife. Tutti i clienti aziendali che il 31 dicembre 2018 avevano persone assicurate attive in portafoglio e una riserva matematica nel regime sovraobbligatorio riceveranno un rapporto annuale.
I clienti non ancora registrati in Swiss Life myLife riceveranno il rapporto annuale in forma cartacea all’indirizzo indicato per la corrispondenza.
La più alta remunerazione complessiva nell’assicurazione complementare
I cospicui proventi da investimenti e l’andamento soddisfacente del rischio permettono ai clienti di beneficiare di una partecipazione alle eccedenze per l’anno 2018.
Nel caso dell’assicurazione complementare Swiss Life Business Protect i clienti di Swiss Life beneficiano, con una remunerazione complessiva dell’1,08%, delle maggiori eccedenze da interessi sul mercato nell’assicurazione completa. Il rapporto annuale presenta il calcolo delle eccedenze e l’andamento del contratto per i clienti in modo chiaro. In questo modo hanno la possibilità di farsi un’idea sulla propria situazione per quanto riguarda la previdenza professionale.
Fondazione collettiva Swiss Life per il 2° pilastro: la crescita raddoppia nuovamente
Per la quarta volta consecutiva il portafoglio della fondazione è quasi raddoppiato in un anno. A seguito di questa confortante crescita, nel 2018 la fondazione ha pressoché raggiunto la soglia dei due miliardi a livello di attività in gestione. Questa crescita mostra che Swiss Life Business Invest risponde all’esigenza di una strutturazione flessibile e proiettata al futuro della previdenza professionale. L’età media bassa degli assicurati (40 anni circa), la non affiliazione di portafogli di beneficiari di rendite e un totale di beneficiari di rendite di vecchiaia in portafoglio inferiore all’1% sono posizionamenti di vendita unici centrali.
La fondazione dispone di un’ottima struttura. L’età media bassa degli assicurati (40 anni circa), la non affiliazione di portafogli di beneficiari di rendite e un totale di beneficiari di rendite di vecchiaia in portafoglio inferiore all’1% sono posizionamenti di vendita unici centrali. La fondazione, quindi, nel confronto di mercato dispone di un elevato capitale di previdenza, in grado di far fronte a rischi.
Il 31 dicembre 2018 la Fondazione collettiva Swiss Life per il 2° pilastro ha evidenziato una leggera copertura insufficiente. Alla fine del primo trimestre 2019 il grado di copertura ammonterà presumibilmente al 100% circa. Il punto 1.4 intitolato “Deckungsgrad” (in it. “Grado di copertura”) mostra il contesto. Il grado di copertura definitivo al 31 dicembre 2018 sarà noto dopo la chiusura del conto annuale del 2018, ovvero nel corso del primo trimestre 2019. Se avete domande sulla situazione attuale, potete trovare alla sezione Download le domande ricorrenti sulla Fondazione collettiva Swiss Life per il 2° pilastro e su Swiss Life Business Invest.